La cataratta è una condizione comune che colpisce milioni di persone, specialmente tra gli anziani. Il cristallino dell’occhio, normalmente trasparente, si opacizza progressivamente, causando visione offuscata e, se non trattata, può portare alla cecità. Fortunatamente, grazie ai progressi della chirurgia oftalmica, l’intervento di cataratta è uno dei più comuni e sicuri al mondo. Ma qual è il costo di un intervento di cataratta in Italia? In questo articolo esamineremo tutti i fattori che influenzano il prezzo dell’operazione, le opzioni disponibili, come risparmiare e cosa aspettarsi prima, durante e dopo l’intervento.

costo intervento cataratta

Che cos’è la cataratta?

La cataratta è una condizione oftalmologica caratterizzata dall’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che permette di mettere a fuoco gli oggetti. Con il passare del tempo, questa lente diventa progressivamente opaca, causando visione offuscata, aumento della sensibilità alla luce e difficoltà nella visione notturna. La cataratta può colpire uno o entrambi gli occhi, ma non si diffonde da un occhio all’altro.

Quando è necessario l’intervento di cataratta?

L’intervento di cataratta è consigliato quando la perdita della visione inizia a interferire significativamente con le attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere volti. Non esiste un trattamento farmacologico per la cataratta: l’unica soluzione efficace è la chirurgia. Di solito, l’oculista raccomanda l’intervento quando il livello di opacità del cristallino impedisce di mantenere una qualità di vita accettabile.

Tempi di attesa nel pubblico e nel privato

I tempi di attesa per un intervento di cataratta nel sistema sanitario pubblico variano considerevolmente tra le regioni italiane, arrivando in alcuni casi a superare i due anni, come riportato dal Corriere della Sera (leggi l’articolo completo). Al contrario, nel settore privato i tempi si riducono notevolmente, con interventi spesso programmabili entro poche settimane, rendendo l’accesso più rapido per chi sceglie questa opzione.

Costo dell’intervento di cataratta in Italia

Il costo dell’intervento di cataratta in Italia varia considerevolmente a seconda che si scelga di operarsi nel pubblico o nel privato, nonché in base al tipo di tecniche chirurgiche e alle lenti intraoculari impiantate.

Prezzi nel settore pubblico

Nel settore pubblico, grazie alla copertura del SSN, i costi sono contenuti. L’intervento può essere quasi completamente gratuito per i pazienti, con il pagamento di un eventuale ticket, che può oscillare tra i 30 e i 100 euro, a seconda della regione.

Prezzi nel settore privato

Nel privato, i costi possono variare sensibilmente. Mediamente, i prezzi oscillano tra i 1.500 e i 3.500 euro per occhio. Questi costi possono aumentare se si scelgono lenti intraoculari avanzate o tecniche chirurgiche particolari come il laser.

Fattori che influenzano il costo dell’intervento

Diversi fattori contribuiscono a determinare il prezzo finale dell’intervento di cataratta, tra cui:

  • Tecnologia utilizzata: L’intervento può essere eseguito con tecniche tradizionali o con laser, più preciso ma più costoso.
  • Tipo di lente intraoculare: Le lenti monofocali sono generalmente incluse nel costo base, mentre le lenti multifocali o toriche comportano un costo aggiuntivo.
  • Tariffe del chirurgo: Il costo può variare in base all’esperienza e alla fama del chirurgo.

Come risparmiare grazie a una convenzione sanitaria privata

Un’opzione interessante per chi desidera accedere a cure private di alta qualità senza dover affrontare i costi elevati è quella di usufruire di convenzioni sanitarie private, come quelle offerte da Salute Privata. La nostra piattaforma permette di ottenere prestazioni sanitarie a tariffe agevolate anche in assenza di un’assicurazione sanitaria tradizionale. Ecco come funziona:

  • Iscrizione gratuita: Per prima cosa, l’iscrizione a Salute Privata è completamente gratuita e consente di accedere a una rete di cliniche e professionisti convenzionati in tutta Italia.
  • Sconti su interventi chirurgici e prestazioni: Grazie alla convenzione, i pazienti possono usufruire di tariffe scontate fino al 50% su visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici. Ad esempio, l’intervento di cataratta in una struttura convenzionata potrebbe costare molto meno rispetto ai prezzi standard, riducendo il costo complessivo anche del 30-50%​.
  • Accesso rapido alle cure: Rispetto al sistema pubblico, dove i tempi di attesa possono essere lunghi, le strutture private convenzionate permettono di accedere a cure in tempi brevi, con il vantaggio di avere accesso a tecnologie avanzate e servizi personalizzati​.
  • Ampia scelta di strutture: Salute Privata offre una vasta rete di cliniche, ospedali e medici convenzionati su tutto il territorio nazionale, permettendo agli utenti di scegliere il professionista o la struttura più vicina e adatta alle loro esigenze​.

Possibilità di rimborso o convenzione con assicurazioni

Alcune assicurazioni sanitarie private possono coprire parzialmente o totalmente i costi dell’intervento di cataratta, soprattutto se eseguito in strutture private. È importante verificare le clausole della propria polizza per capire quali spese siano rimborsabili.

Dove effettuare l’intervento di cataratta in Italia

Cliniche rinomate per l’intervento di cataratta

In Italia, numerose cliniche oculistiche private sono rinomate per l’eccellenza nella chirurgia della cataratta, offrendo tecniche avanzate e personale altamente qualificato.

Clinica Baviera
Clinica Baviera è un centro oftalmico di eccellenza, convenzionato con Salute Privata, specializzato nella chirurgia refrattiva e nel trattamento della cataratta. Utilizza tecniche avanzate e dispone di un team di oltre 250 medici oculisti distribuiti in 130 centri in Europa, con diverse sedi in Italia, tra cui Milano, Bologna, Torino e Venezia.

Vista Vision
Vista Vision è un network italiano di cliniche oculistiche specializzate in microchirurgia oculare e chirurgia refrattiva. Offre interventi di cataratta utilizzando tecnologie all’avanguardia, come il laser a femtosecondi, per garantire precisione e tempi di recupero ridotti. Le cliniche Vista Vision sono presenti in diverse città italiane, tra cui Roma, Milano, Brescia, Verona, Bologna, Pisa, Bari e Messina.

Clio Clinica Oculistica
Clio Oculistica è una clinica all’avanguardia che riunisce professionisti del settore oftalmico, offrendo servizi diagnostici, chirurgici e di prevenzione. È specializzata in microchirurgia oculare avanzata, inclusa la chirurgia della cataratta, utilizzando tecnologie laser di ultima generazione.

Studio Italiano di Oftalmologia
Situato a Roma, lo Studio Italiano di Oftalmologia offre eccellenza nella correzione laser della vista e nella chirurgia della cataratta. Dispone di strumentazione all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento dei disturbi visivi, garantendo un recupero rapido della capacità visiva ottimale.

Istituto Oftalmico Romano
L’Istituto Oftalmico Romano offre visite oculistiche complete per individuare tutti i difetti visivi del paziente e determinare il miglior trattamento possibile. Il paziente viene seguito in ogni fase fino al recupero totale della capacità visiva ottimale in breve tempo.

Queste cliniche private sono riconosciute per l’elevata qualità dei servizi offerti e l’utilizzo di tecnologie avanzate nella chirurgia della cataratta. Per verificare quali strutture sono convenzionate con Salute Privata clicca qui.

Ospedali rinomati per l’intervento di cataratta

In Italia, numerose strutture sanitarie sono rinomate per l’intervento di cataratta, offrendo tecniche avanzate e personale altamente qualificato. Ecco alcune delle principali:

Lazio:
Policlinico Universitario Agostino Gemelli (Roma): Offre tecniche micro-incisionali di facoemulsificazione e impianti di lenti intraoculari avanzate, utilizzando il laser a femtosecondi per procedure meno invasive e una guarigione più rapida.
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico (Roma): Utilizza il femtolaser per interventi di cataratta, aumentando precisione e sicurezza.

Lombardia:
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano): Noto per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come il laser a femtosecondi, che migliora la precisione e riduce i tempi di recupero.
Auxologico Capitanio (Milano): Specializzato nella cura della cataratta e di altre patologie oculari con personale esperto e attrezzature di ultima generazione.

Veneto:
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria (Negrar, VR): Rinomato per le sue tecnologie avanzate in ambito oftalmologico, con un approccio focalizzato alla chirurgia della cataratta.

Emilia-Romagna:
Arcispedale Sant’Anna (Ferrara): Centro di eccellenza con esperienza nella chirurgia della cataratta, offrendo trattamenti personalizzati per patologie retiniche e altre malattie oculari.

Piemonte:
Ospedale Oftalmico Sperino (Torino): Tra i principali centri in Piemonte per la chirurgia della cataratta, con un’equipe qualificata e tecnologie avanzate.

Sardegna:
Ospedale San Giovanni di Dio (Cagliari): Riferimento in Sardegna per la chirurgia della cataratta, offrendo una vasta gamma di interventi oculistici e un team specializzato.

Sicilia:
Policlinico Vittorio Emanuele (Catania): Si distingue per l’esperienza nella chirurgia della cataratta, con una struttura attrezzata e un team di specialisti riconosciuti.

Queste strutture sono riconosciute per l’elevata qualità dei servizi offerti e l’utilizzo di tecnologie avanzate nella chirurgia della cataratta. 

Medici rinomati nell’intervento di Cataratta

Gli interventi di cataratta rappresentano una delle procedure chirurgiche più comuni e sicure al mondo, grazie all’esperienza e alla competenza di medici altamente qualificati. I dottori più rinomati in questo campo si distinguono per l’uso di tecnologie avanzate, come i laser di ultima generazione, e per l’adozione di tecniche innovative che garantiscono risultati eccellenti e tempi di recupero rapidi. Tra i nomi di spicco troviamo:

Il Dott. Scipione Rossi, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza”, specializzandosi in Oftalmologia nel 1984. Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Microchirurgia Oculare dell’Ospedale San Carlo di Roma e Professore a contratto presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Con oltre 1000 interventi chirurgici annuali, si occupa di chirurgia della cataratta, retina, glaucoma, strabismi e cheratocono, oltre a essere esperto in chirurgia refrattiva, con più di 2000 trattamenti eseguiti. È membro di prestigiose società scientifiche nazionali e internazionali e autore di circa 100 pubblicazioni e oltre 300 presentazioni a congressi. Il Dott. Rossi è un riferimento nell’innovazione oftalmologica, partecipando a comitati internazionali e dirigendo la rivista dell’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva – AICCER.

Il Dott. Matteo Piovella è un rinomato oftalmologo, fondatore e direttore del Piovella Global Center for Ophthalmology, e dal 2010 ricopre il ruolo di Presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI). Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, ha completato la specializzazione in Oftalmologia nello stesso ateneo. Pioniere nel settore della chirurgia oculistica, ha introdotto importanti innovazioni come la facoemulsificazione nella chirurgia della cataratta e il trattamento con laser a eccimeri.
Nel 1992 ha fondato il Centro di Microchirurgia Ambulatoriale (C.M.A.) a Monza, diventato un punto di riferimento nazionale per la chirurgia oculistica ambulatoriale. Ha partecipato attivamente a congressi internazionali e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Honor Award dell’American Academy of Ophthalmology. La sua attività si concentra principalmente sulla chirurgia della cataratta, il glaucoma e la chirurgia refrattiva, oltre a promuovere la regolamentazione e l’innovazione in ambito oftalmologico.

Il Dott. Davide Borroni è un rinomato oculista e chirurgo specializzato in cornea, cataratta e chirurgia refrattiva. Laureatosi con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi dell’Insubria, ha proseguito la sua formazione con una specializzazione in Oftalmologia a Riga, nei Paesi Baltici, completando anche un Dottorato (PhD). Durante la sua carriera ha collaborato con istituzioni di prestigio come la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto e il Lumbini Eye Hospital in Nepal, perfezionandosi nel trattamento di patologie corneali, glaucoma e maculopatie.
Premiato dalla European Society of Cataract and Refractive Surgeons con il Clinical Research Award nel 2018, ha svolto una Fellowship biennale in chirurgia della cornea e della cataratta presso il Royal Liverpool University Hospital. Attualmente è responsabile del Centro Oculistico Borroni a Baveno, dove si dedica alla diagnosi e al trattamento delle principali patologie oculari, distinguendosi per la professionalità e l’uso di tecnologie all’avanguardia.

Il Professor Giuseppe Querques è un oculista presso l’Unità di Oculistica dell’IRCCS San Raffaele di Milano, diretta dal Professor Francesco Bandello, e Professore Associato all’Università Vita-Salute San Raffaele. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari nel 1999, ha conseguito la specializzazione in Oftalmologia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Foggia, dove ha completato anche un dottorato di ricerca in Medicina Clinica nel 2009. Nel 2015 ha ottenuto l’Abilitazione a Dirigere le Ricerche all’Università Parigi Est Creteil.
Specialista in malattie retiniche e maculari, il Professor Querques si occupa di chirurgia oculistica, inclusa l’estrazione della cataratta, chirurgia laser retinica e somministrazione intravitreale di farmaci. È riconosciuto per la sua expertise nell’imaging multimodale avanzato e nella diagnostica oftalmologica.

Cosa aspettarsi dopo l’intervento

Il recupero dopo un intervento di cataratta è generalmente rapido. La maggior parte dei pazienti nota un miglioramento significativo della visione entro pochi giorni, anche se la visione può continuare a migliorare nelle settimane successive. È comune avere qualche fastidio o irritazione lieve nei primi giorni dopo l’intervento.

Quanto dura l’efficacia dell’intervento?

Una volta rimosso il cristallino opacizzato e sostituito con una lente intraoculare, i benefici dell’intervento sono generalmente permanenti. Tuttavia, in alcuni casi può svilupparsi una “cataratta secondaria”, che richiede un intervento minore con laser per risolvere il problema.

Domande frequenti (FAQ) sull’intervento di cataratta

Quanto costa mediamente un intervento di cataratta nel privato? Il costo oscilla tra 1.500 e 3.500 euro per occhio, a seconda delle tecniche utilizzate e delle lenti impiantate.

Quali sono i tempi di attesa per un intervento nel pubblico? I tempi di attesa possono variare da pochi mesi a oltre un anno, a seconda della regione e della domanda locale.

Come risparmiare sui costi dell’intervento di cataratta privato? Per ottenere sconti e agevolazioni sull’intervento di cataratta privato, ti consigliamo di aderire alla nostra convenzione sanitaria Salute Privata. Registrandoti online e scaricando la tua Card, potrai scegliere il chirurgo e usufruire di tariffe agevolate. Cerca il medico o la struttura convenzionata e contattali, specificando che sei iscritto alla convenzione Salute Privata, per accedere ai vantaggi riservati ai nostri membri.

L’intervento è doloroso? No, l’intervento di cataratta è generalmente indolore grazie all’utilizzo di anestesia locale.

Le lenti multifocali valgono il costo aggiuntivo? Le lenti multifocali possono essere utili per chi desidera ridurre la dipendenza dagli occhiali, ma non sono adatte a tutti. Il consiglio del chirurgo è fondamentale per una scelta adeguata.

L’intervento è sicuro? Sì, l’intervento di cataratta è considerato uno degli interventi chirurgici più sicuri al mondo, con un tasso di successo molto elevato.

È possibile rimborsare parte delle spese tramite assicurazione? Molte polizze assicurative coprono parzialmente o totalmente i costi dell’intervento nel privato. Controlla le condizioni della tua polizza per maggiori dettagli.

Commenta